Quanto costa un sito e-commerce
Quanto costa un sito e-commerce: aspetti tecnici e aspetti strategici.
Non è facile dare una risposta quando un cliente chiede quanto costa un sito e-commerce, perché sono tanti i punti da prendere in considerazione e tutti possono avere una grossa influenza sul prezzo.
Partiamo dal fare due tipi di considerazione:
tecnicamente
strategicamente
cercando di analizzare un approccio che possa essere coerente e di interesse per l'azienda.
Scindiamo i costi tecnici da quelli concettuali perché se si fanno delle ricerche on line sembra che la vendita on line e in generale la presenza aziendale nel web non abbiamo costi proibitivi cosa purtroppo che non trova riscontro se si sceglie di fare un lavoro completo e curato.
È vero che si sono soluzioni per fare siti molto economiche, ma si deve aver chiaro che la loro scelta implica rinunce spesso fatali sull'insieme, quindi quanto costa un sito e-commerce tecnicamente? Dipende dalla parte tecnica usata, dipende dall'assistenza che si ha e dalla lungimiranza del progetto.
Cosa differenzia le parti tecniche per fare un sito e-commerce?
In genere la padronanza tecnica del progetto, nel senso che il mondo open source non ha costi iniziali, infatti si trova tutto senza fare investimenti e si paga il lavoro della web agency che configura la piattaforma; se servono personalizzazioni è già un problema perché nessuno ha controllo diretto della piattaforma (c'è una comunità di persone) e nel tempo le personalizzazioni possono essere un problema sia nella realizzazione che nella sicurezza dell'insieme.
Le soluzioni in licenza, esempio yost.technology con amdweb, sono soluzioni che permettono di avere un punto di partenza, potenziali personalizzazioni su misura, assistenza tecnica tempestiva e sempre compresa nel prezzo, nessun vincolo e massima ottimizzazione per i motori di ricerca oltre che per avere sempre un sito veloce e performante. Nessun lavoro tecnico da fare perché tutto è compreso nel servizio.
Le soluzioni su misura si citano per dover di cronaca, ma sono soluzioni avanzate che implicano investimenti importanti e idee chiare nel progetto (molte aziende assumono personale diretto per avere massimo controllo del tutto)
Come scegliere la parte tecnica di un sito e-commerce?
Noi abbiamo scelto il servizio. Proponiamo un nostro progetto tecnico perché ci siamo resi conto, da clienti, prima di diventare web agency, che la gestione tecnica non può essere fatta senza competenze. Un'azienda che investe deve trovare supporto, personalizzazione e assistenza.
Aspetti strategici di un sito e-commerce
In parallelo alla scelta tecnica si ha un lavoro strategico per "riempire" il contenitore e strategicamente diventa importante capire come farlo. Scelte come seo, ppc, social sono in un certo senso staccate dalla gestione tecnica ma dovrebbero essere sclelti insieme perché ci sono tanti aspetti che hanno una resa maggiore se coordinati.
Prendiamo l'esempio del profilo utente, per un e-commerce poter capire cosa un utente cerca e cosa si aspetta di trovare è senza dubbio un valore aggiunto che deve essere integrato con la parte tecnica. Poter chiedere all'utente cosa preferisce vedere e fargli trovare i "suoi prodotti" quando naviga aiuta a vendere.
Gestire una newsletter potendo contare su compleanni ricorrenze è un valore aggiunto nel marketing che si deve coordinare con la parte tecnica.
Parlare di seo, altro aspetto cruciale nell'investimento di un sito, significa parlare di farsi trovare e arrivare clienti che cercano è una strategia da non considerare.
Quanto costa un sito e-commerce?
Per vendere online dobbiamo considerare almeno questi costi generali:
- Aspetti fiscali (sono le spese di un commercialista che variano dal tipo di azienda che si ha) Il sito e-commerce è un nuovo negozio, virtuale!
- Aspetti tecnici da 10/30mila euro in base alle esigenze (costo una tantum che può variare in base a funzionalità opzionali)
- Gestione tecnica annuale da 5/6mila euro (i costi sono sempre rapportati al progetto)
- Grafica e impostazione su misura (è un costo che parte da almeno 10/12mila euro con conversione css)
- Comunicazione e stesura testi (in genere si lavora a progetto con costi mensili)
- ADV costo da personalizzare in base alle disponibilità e alle strategie (ppc, social, altre azioni di marketing)
- Packaging da 2/3mila euro l'anno (dipende da quanto si vende e da quanto si personalizza)
- Stipendi del personale segue il progetto (social, mail marketing, aggiornamenti sito)
- Aspetti legali da 100 euro l'anno (servizio esterno in abbonamento gestito da avvocati)
- Logistica
Il nostro approccio è sempre work in progress, non per spendere meno ma per spendere meglio
Progetto > Priorità > Programma di lavoro
Perché la scelta tecnica è un aspetto strategico di un sito e-commerce?
La scelta tecnica è un aspetto strategico di un sito e-commerce perché influenza nel tempo ogni investimento. Scegliere quanto serve è un investimento, adattarsi per provare a fare un sito è una spesa. Se non si hanno le idee chiare meglio informarsi e sentire diverse campane, cercando di capire cosa offrono e perché.
- Un'azienda che sviluppa, perché non consiglia l'open source visto che fa di tutto senza spendere un centesimo?
- Un'azienda che non sviluppa, perché sconsiglia i servizi assistiti e consiglia solo il mondo open source?
- Perché le grosse aziende fanno un lavoro su misura e non si adattano?
La scelta del sito, capire Quanto costa un sito e-commerce è un aspetto strategico perché è possibile fare un sito e-commerce con qualche centinaio di euro, se non gratuitamente ma serve farlo vendere, farlo funzionare, farlo trovare dai clienti e questi sono aspetti che servono per capire Quanto costa un sito e-commerce.
Un sito che non vende costa poco
Un sito che vende ha costi importanti
social